KWP2025-Italienisch Breve programma elettorale per le elezioni locali del 14.09.2025 AMBIENTE, CLIMA, NATURA: LA NOSTRA RESPONSABILITÀ Attuazione coerente del piano di protezione del clima KrefeldKlima 2035 con l‘ obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2035 Delibera sul piano comunale per il riscaldamento, compresa un’offensiva di risanamento · Adozione del piano per la biodiversità Programmi di sostegno per il miglioramento energetico Promozione di progetti di energia eolica a Krefeld Ampliamento della produzione di energia elettrica e termica sui tetti e nei parcheggi Ampliamento del fotovoltaico su spazi aperti, in particolare su terreni incolti Attuazione del piano per gli spazi aperti e la sistemazione del verde Protezione e ampliamento delle riserve naturali e delle aree boschive esistenti Promozione dei produttori regionali di alimenti, in particolare delle aziende biologiche Candidatura come regione modello ecologica Ulteriore sviluppo dei mercati settimanali Istituzione di un consiglio alimentare, anche per combattere la povertà alimentare Attuazione del piano per il controllo dell’inquinamento atmosferico e del piano d’azione contro il rumore Attuazione ambiziosa del piano di gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere il più alto tasso di riciclaggio possibile UNA CITTÀ PER TUTTI – SOCIALE, SOLIDALE, GIUSTA Promozione dell’edilizia sociale Estensione degli orari di apertura del centro di assistenza per tossicodipendenti Finanziamento sostenibile di Obdach Krefeld e del centro di accoglienza per donne Rispetto degli standard minimi per il luogo di ritrovo, ad esempio con servizi igienici e assistenza da parte di operatrici di strada Inserimento di personale sanitario nelle scuole Progetti e misure di prevenzione sanitaria con particolare attenzione alla salute mentale Assistenza sanitaria femminista/queer Accesso all’aborto sicuro Istituzione di un centro di smistamento per le persone senza assicurazione sanitaria Promozione di progetti multigenerazionali Garanzia dell’approvvigionamento locale Rivalutazione dell’immagine delle professioni assistenziali Sostegno ai genitori single Organizzazione sostenibile del lavoro di quartiere Istituzione di assistenti sanitari INTEGRAZIONE – COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO Garantire il lavoro dell’ufficio antidiscriminazione Procedure più rapide presso l’ufficio naturalizzazione Integrazione immediata dei bambini di lingua straniera nelle scuole Corsi di lingua professionale per migranti con contemporanea garanzia dell’assistenza all’infanzia Alloggi decentralizzati per i rifugiati in quartieri misti Diritto di soggiorno per le persone con permesso di soggiorno temporaneo di lunga durata Prevenzione delle interruzioni della formazione scolastica Partner attivo nell’alleanza delle città “porti sicuri” Accoglienza dei rifugiati salvati nel Mediterraneo Migliore dotazione finanziaria per misure di integrazione a lungo termine Nessuna collaborazione con l’AfD UGUAGLIANZA – PER TUTTI, NON PER ALCUNI Adesione alla Carta per l’uguaglianza tra donne e uomini Conciliare volontariato e famiglia Destigmatizzazione e protezione dei lavoratori del sesso Formazione per le aziende in materia di uguaglianza e inclusione Promozione dei percorsi di carriera delle donne Promozione delle zone di libertà LGTBQAI Sensibilizzazione alla violenza sessuale Ampliamento e promozione di spazi sicuri Garanzia dei centri di consulenza per le donne Istituzione di servizi di consulenza per gli uomini INCLUSIONE INVECE DI BARRIERE Urbanistica che tenga sempre conto dell’accessibilità, ad esempio marciapiedi, semafori, percorsi per non vedenti Inclusione nella progettazione di progetti e lavori edili Ampliamento dell’offerta di corsi inclusivi della VHS Promozione della creazione di luoghi di lavoro e di incontro inclusivi “Servizi igienici per tutti”, compresi i fasciatoi per adulti Ampliamento dell’accessibilità dei musei di Krefeld Visite mediche senza stress per tutti Più alloggi accessibili e progetti abitativi assistiti Promozione dell’inclusione nello sport Riduzione della burocrazia e semplificazione delle procedure di richiesta per le persone con disabilità Semplificazione del linguaggio nei moduli Più scuole di apprendimento comune Rapido ampliamento dell’offerta di scuole a tempo pieno aperte, anche in relazione all’inclusione Più opportunità per le studentesse con disabilità di frequentare scuole normali Ampliamento dell’accompagnamento scolastico sistematico Parchi giochi inclusivi accessibili anche ai bambini non vedenti o autistici METTERE I GIOVANI AL CENTRO DELL’ATTENZIONE Rafforzamento delle strutture locali attraverso centri di quartiere Considerazione delle esigenze dei bambini e dei giovani nella pianificazione urbana Parco giochi puliti Accelerazione dell’ampliamento dell’assistenza per i bambini sotto i 3 anni Aumento dei centri specializzati per il lavoro con i giovani Sostegno ai bambini e ai giovani che crescono al di fuori della loro famiglia d’origine Mantenimento delle strutture giovanili esistenti Creazione di un edificio autogestito e gratuito come luogo di incontro per i giovani Promozione dell’apprendimento della democrazia a scuola Promozione della partecipazione politica dei giovani attraverso la partecipazione a tutte le commissioni Istituzione di un consiglio dei bambini o di un parlamento dei bambini Creazione di una rete contro la povertà infantile Istituzione di un programma di incentivi per lavorare come educatore Introduzione di una YouCard sul modello della città di Hamm Ampliamento delle reti Wi-Fi gratuite nel centro di Krefeld, nel trasporto pubblico locale e nei luoghi importanti VERSO IL FUTURO ATTRAVERSO L’ISTRUZIONE Ampliamento dei posti negli asili nido Consulenza sistematica per posti gratuiti negli asili nido e nelle strutture di assistenza diurna Accelerazione dell’ampliamento dei posti nelle scuole a tempo pieno Ulteriore ampliamento dell’assistenza sociale nelle scuole Ampliamento sostenibile dell’accompagnamento scolastico sistemico Rilevamento sistematico dell’assenteismo scolastico a Krefeld Ulteriore ampliamento dell’inclusione nelle scuole di Krefeld Considerazione dell’indice sociale scolastico (“trattare in modo diverso chi è diverso”) Proseguimento del programma “Nessun diploma senza un futuro” Più tempo per l’apprendimento per i bambini dei quartieri difficili Percorsi pedonali e ciclabili sicuri nelle zone circostanti le scuole e gli asili nido Promozione della cooperazione con luoghi di apprendimento extrascolastici Trasporto gratuito per le scuole verso luoghi di apprendimento extrascolastici all’interno di Krefeld Cibo equilibrato nei chioschi e nelle mense scolastiche Risanamento energetico e attrezzatura delle scuole Attrezzature digitali agili nelle scuole Rafforzamento della formazione professionale Progetti per la promozione della diversità e del rispetto Migliore promozione linguistica nella scuola secondaria di primo grado per gli studenti provenienti da altri paesi LA CULTURA, IL TERRENO FERTILE DELLA NOSTRA CITTÀ Assunzione di un manager culturale come punto di riferimento centrale per la scena culturale Maggiore promozione della scena dei club di Krefeld Esenzione dall’imposta fondiaria per le istituzioni culturali senza scopo di lucro Professionalizzazione della scena culturale attraverso seminari e coaching Istituzione di una “scuola di cultura giovanile” per consentire ai bambini e ai giovani l’accesso alla cultura Sede adeguata e maggiore visibilità pubblica per l’Entomologischer Verein Krefeld e.V. (Associazione Entomologica di Krefeld) Maggiore accessibilità dei luoghi pubblici per eventi culturali Piattaforma informativa centrale per gli operatori culturali Piattaforma per lo “scambio di materiale” (ad es. elementi scenici e attrezzature tecniche) SPORT – IL NOSTRO COMUNE IN MOVIMENTO Investimenti in infrastrutture ciclabili per promuovere lo sport più popolare a Krefeld Ampliamento dei percorsi podistici naturali nelle vicinanze delle zone residenziali Percorsi casa-scuola sicuri e che favoriscono l’attività fisica Apertura degli impianti sportivi per lo sport non organizzato Buona accessibilità degli impianti sportivi in bicicletta e possibilità di parcheggio sicuro Considerazione degli aspetti ambientali e di protezione del clima nella ristrutturazione degli impianti sportivi e consulenza mirata alle associazioni Ristrutturazione e ampliamento delle infrastrutture per il nuoto e lezioni di nuoto affidabili Soluzioni di biglietteria per tutti i bambini che frequentano le associazioni sportive con i mezzi pubblici Considerazione sistematica dell’accessibilità nella costruzione e nella ristrutturazione di impianti sportivi Migliore comunicazione delle offerte di consulenza esistenti per le associazioni gestite da volontari Progettazione di impianti sportivi adeguati al clima Promozione di aree sportive naturali e gratuite Sostegno e consulenza alle associazioni per la prevenzione dei rifiuti RIPENSARE LA MOBILITÀ, PROGETTARE UNA CITTÀ PER TUTTI Attuazione coerente del piano di mobilità, circolazione ciclabile, mobilità elettrica e parcheggi Un centro città senza traffico di transito (con eccezioni) e riduzione graduale del traffico automobilistico all’interno delle circonvallazioni Riorganizzazione dello spazio stradale a favore della fluidità del traffico, dei ciclisti e dei pedoni Estensione dei limiti di velocità a 30 km/h Parcheggi sicuri per biciclette Smantellamento dei semafori a richiesta e fasi semaforiche più lunghe per il traffico pedonale Rilevamento sistematico e prioritario dei danni alle piste ciclabili e ai marciapiedi Creazione di un sistema di noleggio biciclette, ampliamento del car sharing e dell’area di utilizzo delle SWK-Cruiser Segnale di circolazione sicuro per le biciclette nei cantieri Marciapiedi sufficientemente larghi per persone con deambulatori, sedie a rotelle o passeggini Ampliamento dell’offerta di trasporto pubblico locale in base alle esigenze e maggiore peso rispetto al traffico automobilistico Mantenimento del ponte sul Reno insieme al Land Renania Settentrionale-Vestfalia Ampliamento e mantenimento dei parcheggi Park&Ride PROGETTARE CON RESPONSABILITÀ Uso equo del territorio Riduzione dell’impermeabilizzazione netta Proseguimento del monitoraggio del territorio Quartieri sostenibili con superfici di utilizzo equilibrate Ampliamento dell’offerta di consulenza per la riqualificazione ecologica Promozione di un programma “I giovani acquistano il vecchio” Sostegno agli alloggi Possibilità di destinare gli edifici a uso culturale e residenziale riducendo il centro storico Aumento della quota di edilizia residenziale sovvenzionata Elaborazione di un piano di illuminazione Realizzazione di aree recintate per cani nel centro della città Realizzazione di aree di compensazione per un progetto edilizio nelle vicinanze Inverdimento obbligatorio degli edifici Nessuna strada senza verde Le misure di deimpermeabilizzazione sono naturalmente incluse nella pianificazione I giardini come elemento importante della natura urbana Sviluppo di un piano generale per il porto Sviluppo delle acciaierie in un sito industriale innovativo Armonia tra conservazione dei monumenti, risanamento ecologico e ottimizzazione energetica FINANZE: RISORSE LIMITATE – DECISIONI INTELLIGENTI Politica di risparmio socialmente sostenibile Accelerazione degli investimenti strategici nelle infrastrutture urbane come piste ciclabili, tecnologia dei trasporti e immobili Utilizzo di modelli di finanziamento innovativi come i green bond o il crowdfunding Gestione trasparente del bilancio con priorità chiare e rispetto degli obiettivi di sostenibilità Rafforzamento della cooperazione intercomunale Verifica di tutte le spese di bilancio per settore di competenza al fine di mettere in discussione le spese consolidate (principio del bilancio a base zero) SOSTENIBILE GRAZIE ALL’ECONOMIA Krefeld come luogo multifunzionale che unisce commercio, vita, cultura e tempo libero Proseguimento del pacchetto di misure per il rafforzamento del centro città Rafforzamento del sostegno alla creazione di imprese, promozione del centro per le start-up e istituzione di start-up coach Offerte di consulenza e sostegno per start-up orientate al bene comune Sviluppo di iniziative specifiche per i cluster Ampliamento degli orari di assistenza per una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia Acquisto intensificato di aree inutilizzate per la rivitalizzazione Accompagnamento attivo del sito industriale di Krefeld Snellimento dei processi burocratici Ampliamento dell’infrastruttura a banda larga, in fibra ottica e di telefonia mobile Intensa integrazione con l’Università della Renania Settentrionale-Vestfalia Proseguimento della strategia Smart City Riduzione sostanziale dei tempi di attesa per i corsi di lingua e di integrazione Riduzione dei tempi di attesa per il riconoscimento professionale Possibilità di sostegno coerenti per il reinserimento dei disoccupati di lunga durata Perseguire l’obiettivo di un comune favorevole all’artigianato AMMINISTRAZIONE IN TRASFORMAZIONE – PER UNA CITTÀ FUNZIONANTE E SPAZI VIVIBILI Rafforzamento delle competenze digitali dei dipendenti comunali e utilizzo di ulteriori possibilità di digitalizzazione Introduzione di un rapporto periodico sulla qualità del servizio come base per ulteriori ottimizzazioni Verifica continua dell’accessibilità dei servizi comunali Creazione di una “app Krefeld” come servizio digitale per i cittadini Orientamento coerente al cliente in tutti i servizi comunali Aumento dell’attrattiva della città di Krefeld come datore di lavoro: maggiore orientamento al lavoro di squadra, leadership partecipativa, comunicazione aperta e trasparente Protezione delle infrastrutture critiche nel contesto della mutevole situazione della sicurezza Rafforzamento e visibilità della partnership tra polizia, servizio di ordine pubblico comunale e SWK Maggiore sicurezza nel trasporto pubblico locale, ad esempio attraverso l’ampliamento di SWCar o la fermata a richiesta Ampliamento degli spazi sicuri Riqualificazione delle aree potenzialmente pericolose Miglioramento della qualità della vita attraverso la rimozione dei rifiuti nei quartieri Rafforzamento della gestione locale dei quartieri MIGLIORE COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI NELLO SVILUPPO DELLA CITTÀ Progettazione attraente delle procedure di partecipazione per una maggiore vicinanza ai cittadini e una più ampia partecipazione Ampliamento del lavoro di quartiere per promuovere il vicinato Rivalutazione e ampliamento delle attuali possibilità di partecipazione per i giovani, come il consiglio dei giovani, il circolo politico giovanile o l’associazione giovanile Istituzione di consigli cittadini Promozione e ampliamento del comitato di esperti sull’inclusione e del piano di inclusione Verifica delle forme societarie delle controllate comunali in relazione ai requisiti di trasparenza e partecipazione politica